Ad Ancona, città fondata dai Greci di Siracusa nel IV a.C. e divenuta un centro importante in epoca romana, c’è un folto gruppo di cittadini appassionati della storia della città. Su facebook Ancona Antica project racconta con testi e immagini quello che non va nella conservazione e nella valorizzazione delle aree archeologiche, contestano lo stato di abbandono in cui versano, propongono soluzioni, vigilano.

Ancona, colonnato di via Orsini

Ancona, terme romane di Piazza Stracca
Le terme di Piazza Stracca e il colonnato di via Orsini sono segnalati dal gruppo tra i siti “rinnegati di Ancona antica”. Le immagini parlano chiaro.
Salve,
Vi ringraziamo per l’ottima recensione che avete dedicato alla nostra iniziativa. Soprattutto, Vi ringraziamo di cuore per aver dedicato la Vostra attenzione alla piccola-grande Ancona. Permetteteci solo di puntualizzare, rispetto alla presentazione che gentilmente avete fatto della nostra iniziativa, che il nostro “modus operandi” non consiste solo nel segnalare ciò che non va nella conservazione e nella valorizzazione del patrimonio archeologico anconatano, bensì consiste anche nella presentazione di progressi realizzati o programmati in tali ambiti, nonché nella segnalazione di iniziative culturali riguardanti la Storia della città. Cerchiamo di restare fedeli a questa linea, non solo per far nostro quel valore che si chiama “onestà intellettuale”, ma proprio per contribuire a consegnare la “consapevolezza” nelle mani della cittadinanza. Siamo fortemente convinti che il miglioramento della società, in qualunque ambito, possa realizzarsi solo a partire dalla consapevolezza della cittadinanza.
Nel ringraziarVi e nell’augurare le migliori fortune per la Vostra lodevole iniziativa, porgiamo cordiali saluti.
Lo staff di “Ancona Antica project”